09 Nov
09Nov

Il rapporto interumano, fondamento dell’identità dell’uomo, essere sociale per natura, ha la sua matrice nella sessualità, che è la fonte stessa della vita: fin dalla nascita noi tendiamo sempre alla relazione con gli altri, dal neonato che cerca spontaneamente il seno materno, all’ adolescente che si avvicina incuriosito al diverso da se’, all’uomo che vive il rapporto con la donna in tutta la sua pienezza. La sessualità, dimensione complessa e profonda che coinvolge il corpo e la mente, orienta e da’ senso alla nostra vita: nella dialettica con l’altro sesso noi mettiamo in gioco gli affetti più intimi e profondi, le speranze e la stessa autostima. In questo cimento si realizza la nostra identità umana: il confronto con il diverso, la scoperta del nuovo, portano a sviluppare il sentire e la conoscenza di se’ e dell’altro. Ma non è facile orientarsi nella complessità del rapporto uomo- donna, perché bisogna fare i conti con le proprie carenze, fragilità e confusioni: le storie d’amore implicano una continua elaborazione e riflessione personale, necessaria per evolvere e affrontare a occhi aperti i nodi problematici del rapporto, senza lasciarsi travolgere dagli eventi.
I vissuti legati alla sessualità, così soggettivi e indefinibili, sembrano sfuggire alla comprensione, ma in realtà sono movimentati da dinamiche psichiche universali su cui si può svolgere la ricerca, senza mai dimenticare quanto potenti siano gli influssi e i condizionamenti culturali che le sottendono. Sono tante le insidie e le bugie che la cultura imperante getta sul movimento irrazionale delle passioni, ingabbiandolo in aridi schemi moralistici o razionali. Siamo ancora oggi oppressi da una secolare concezione negativa e distorta del sesso, che non ne coglie la bellezza e ne ostacola la libera espressione: il coraggio del desiderio. Nella storia, in effetti, la sessualità è sempre stata svalutata e condannata come fonte del peccato e del male, bassa dimensione animale contrapposta alla superiore spiritualità dell’anima o della ragione.
E non dobbiamo lasciarci ingannare dall’atteggiamento apparentemente più aperto e tollerante diffuso nella società attuale: molti tabù sono caduti e il sesso è vissuto con maggiore disinvoltura e disinibizione, ma troppo spesso viene ridotto a meccanico piacere fisico, in nome di una presunta libertà sessuale, che svuota il rapporto tra l’uomo e la donna del suo vero significato.
(Testo “Amore senza bugie” L’Asino d’oro edizioni)


Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE